Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di trasferire conoscenze specifiche relative alla legislazione in materia di VAS, contestualizzando il procedimento alla luce delle pronunce giurisprudenziale e delle ultime modifiche legislative; e le nozioni per la stesura di una Valutazione Ambientale Strategica e la relativa consultazione per i piani/programmi oggetto di tale processo amministrativo.Il corso trasferisce i concetti aggiornati di Valutazione Impatto Ambientale e di trasferire conoscenze specifiche relative alla legislazione in materia di VIA, contestualizzando il procedimento alla luce delle pronunce giurisprudenziale e delle ultime modifiche legislative; e le nozioni per la stesura di una Valutazione degli Impatti ambientali per i siti/attività oggetto di tale processo amministrativo.
A chi si rivolgeIl corso è diretto principalmente ad Architetti, Ingegneri, Geometri e chiunque sia interessato ad approfondire le modalità di funzionamento e le finalità delle procedure valutative in materia ambientale.
Crediti:
Architetti: 4 CFP
Agronomi: 0,500 CFP
Geologi: 4 CFP
Ingegneri: 4 CFP
Periti Agrari: * CFP attribuiti dai Collegi di appartenenza, salvo loro ultima approvazione
Corso Procedure valutative ambientali VAS e VIA - 8 ORE
- principi generali
o L’apparato definitorio
o La valutazione ambientale strategica e le finalità dell’istituto
o L’oggetto della disciplina
o Le competenze - Le sostenibilità
o La genesi dell’istituto e i principi fondamentali della materia
o La sostenibilità in ambito ambientale
o Gli impatti significativi e il bilanciamento dei differenti interessi - La Valutazione ambientale strategica
o Le modalità di svolgimento
o La verifica di assoggettabilità
o Il rapporto ambientale: le modalità di redazione e la valutazione
o La partecipazione e la comunicazione ambientale
o Il monitoraggio e gli indicatori di sostenibilità
o La VAS e il PNRR: la fast track per la VAS - La VAS postuma
o I principi idi precauzione e di prevenzione
o La procedura di VAS postuma anche di screening - La VAS nella giurisprudenza
o Le tempistiche
o La VAS e le scelte urbanistiche e paesaggistiche
o La VAS e la sostenibilità economica
o Panoramica della restante giurisprudenza in materia di VAS - Identificazione del contesto Ambientale
o Quadro normativo di riferimento D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii.
o Definizione Siti di Interesse comunitario (SIC) - Verifica di Assoggettabilità
o Definizione delle indagini necessarie per la valutazione (scoping)
o Valutazione dei probabili effetti ambientali significativi
o Monitoraggio degli effetti ambientali
o Informazione e consultazione del pubblico - Elaborazione di un Rapporto Ambientale
o Valutazione del contesto di riferimento al piano/programma
o Valutazione della coerenza ambientale degli obiettivi di sviluppo
o Valutazione degli impatti ambientali ed identificazione indicatori ambientali
o Monitoraggio e controllo degli indicatori stabiliti
Comunicazione al pubblico - I principi generali
o L’apparato definitorio
o La valutazione d’impatto ambientale e le finalità dell’istituto
o L’oggetto della disciplina
o Le competenze - La Valutazione d’impatto ambientale
o Le modalità di svolgimento
o La consultazione preventiva
o Il SIA, Studio di Impatto Ambientale: la funzione e i contenuti
o L’inchiesta pubblica
o La valutazione degli impatti ambientali
o La VIA e gli atti autorizzatori: i rapporti e il provvedimento unico in materia ambientale
o Il monitoraggio - La VIA postuma
- Il collegamento economico-funzionale fra interventi aventi impatto ambientale
- La VIA nella giurisprudenza
o La natura della VIA
o VIA, VAS e principio di precauzione
o Le garanzie partecipative
o Le differenze fra VIA e AIA - iLa Valutazione degli Impatti Ambiental
- Quadro normativo di riferimento D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii.
- Definizione Aspetti Ambientali
- Definizione Impatti Ambientali
- La stesura del Documento
- Identificazione e Valutazione Aspetti Ambientali significativi
- Identificazione e Valutazione Impatti Ambientali
- Lo Sviluppo della VIA
- Il piano di Monitoraggio degli impatti ambientali
- principi generali